Scrivere per la SEO: l’arma fondamentale per scalare i motori di ricerca

Scrivere per la seo

Scrivere per la SEO è l’attività di redazione dei contenuti testuali sui siti web che ha l’obiettivo di rendere i testi sia utili per gli utenti che ottimizzati per i motori di ricerca.

Per “motori di ricerca” intendiamo un qualsiasi portale che, in base ad alcune parole, mostra una lista di risultati attinenti alla ricerca, secondo un ordine di pertinenza. In Italia il più popolare è Google (94,47%* del traffico dei siti web italiani) ma ce ne sono altri come Bing (3,63%*), Yahoo! (1,14%*) (ecc…).

Questi numeri spiegano perché in Italia la SEO sia spesso associata al motore di ricerca Google. É sicuramente il più famoso e il più utilizzato nel nostro paese.

L’ottimizzazione per i motori di ricerca (in inglese Search Engine Optimization, da cui l’acronimo S.E.O.) è un insieme di operazioni che ha l’obiettivo di posizionare i propri contenuti tra i primi risultati di un motore di ricerca. È quindi quella materia che ha l’obiettivo di essere “primi su Google” per tutte le parole chiave interessanti per la propria attività.

*Fonte dei dati Report “Digital 2023 – Italy” di We Are Social – Slide 41

Scrivere per la SEO: le domande di base

Innanzi tutto possiamo fare un po’ di chiarezza su alcuni dubbi, domande e curiosità di base.

L’ottimizzazione SEO è l’insieme di operazioni che hanno l’obiettivo di migliorare la visibilità del proprio sito web. Punta a mostrarlo tra i primi risultati di ricerca per parole interessanti per la propria attività.

È un’attività che posiziona risultati organici (non a pagamento). Il motore di ricerca valorizza contenuti di valore e pertinenti per le parole chiave della ricerca dell’utente, portandoli verso la prima posizione.

Si tratta di un’attività non immediata (come invece è la pubblicità sui motori di ricerca) ma che crea valore nel tempo. É più longeva e deve puntare ad obiettivi di visibilità di medio-lungo periodo.

Per grammatica diffusa, inoltre, per “un SEO” spesso ci si riferisce ad un professionista che si occupa di SEO. Per “la SEO”, invece, spesso si intende l’attività di ottimizzazione per i motori di ricerca.

Per “SEO Google” si intende l’attività di ottimizzazione sul motore di ricerca Google.

Google scannerizza tutta la rete dei siti web nel suo indice attraverso dei robots chiamati “Google Bot” (detti in gergo Spider e Crawler). In seguito alla scansione, Google si occupa di inserire i contenuti nel suo indice (indicizzazione) e, in seguito, di ordinarli per mostrarli agli utenti quando effettuano una ricerca.

Questo significa che ogni volta che un utente immette delle parole chiave nella barra del motore di ricerca Google ordina in quel momento tutti i risultati, in base a quanto sono pertinenti alla ricerca effettuata.

Le attività di ottimizzazione hanno lo scopo di indicare al motore contenuti quanto più pertinenti possibili per le parole chiave di interesse dell’utente.

Ad esempio, se cercassimo “SEO Google” su Google.it, il motore ci mostrerebbe (sotto alla barra di ricerca) che nel suo indice ha 829.000.000 di risultati e li ha ordinati per pertinenza in 0,40 secondi (segue la lista dei risultati ordinati per pertinenza).

Ricerca SEO Google con didascalia

Per essere visibile su Google, un sito deve essere: pertinente alla ricerca dell’utente, leggero e di facile consultazione, facilmente consultabile da qualsiasi dispositivo e fornire un contenuto utile.

Quando il sito web viene messo online, andrà segnalato a Google per l’inserimento nel proprio indice (prima attività di indicizzazione). In seguito, i contenuti immessi dovranno contribuire a renderlo quanto più visibile possibile attraverso attività di ottimizzazione SEO continuative (posizionamento).

Innanzi tutto, è necessario effettuare uno studio strategico delle parole chiave di maggior interesse per la propria attività. Da queste parole poi vanno costruiti contenuti sul proprio sito quanto più utili e pertinenti possibili, attraverso tante attività diverse.

Le attività di SEO comprendono:

  • ottimizzazione del codice del sito e dell’usabilità;
  • ottimizzazione dei media (testi, immagini, video);
  • uso e compilazione di tag HTML appositi per il posizionamento (metadati e micro dati);
  • realizzare contenuti originali e strutturati;
  • attivare link e collaborazioni di valore;
  • collegare e utilizzare al meglio di strumenti di Google per le varie fasi del processo.

Per scrivere contenuti in ottica SEO non basta scrivere testi grammaticalmente corretti:

  • I contenuti devono essere di valore per i tuoi utenti: questo vuol dire che devono essere pertinenti, non essere copiati da altre fonti, originali;
  • Il testo deve rispettare una certa struttura: per essere leggibile deve contenere titoli, paragrafi brevi, elenchi puntati e immagini adhoc;
  • Le parole chiave devono essere dosate in modo strategico ed efficiente: non troppe, non troppo poche;
  • Devono essere curati tutti gli aspetti tecnici: la parola chiave deve essere in linea con l’url, i titoli, i meta tag e il corpo del testo;
  • I link interni ed esterni al sito devono sempre essere funzionali e di qualità;
  • Usa la formattazione del testo per fare in modo che sia chiaro ed evidenzi i punti salienti per gli utenti.

La SEO (Search Engine Optimization) è un’attività che fa parte delle attività di SEM (Search Engine Marketing, ovvero Marketing per i motori di ricerca) assieme alla SEA (Search Engine Advertising, ovvero Pubblicità per i motori di ricerca).

La SEM, quindi, racchiude attività organiche (non a pagamento, più longeve e meno immediate, cioè la SEO) e attività a pagamento (più immediate e meno longeve, cioè la SEA).

Nel 2023 il motore che ha generato più traffico sui siti italiani è Google (94,47%* del traffico dei siti web italiani). Seguito da Bing (3,63%*), Yahoo! (1,14%*), Yandex (0,13%*), Baidu (0,01%*), DuckDuckGo (0,35%*) e altri per un 0,27%*.

*Fonte dei dati Report “Digital 2023 – Italy” di We Are Social – Slide 41

Nel 2023 il motore che ha generato più traffico sui siti a livello globale è Google (92,21%* del traffico dei siti web nel mondo). Seguito da Bing (3,42%*), Yahoo! (1,23%*), Yandex (0,97%*), Baidu (0,78%*), DuckDuckGo (0,60%*), Naver (0,17%*) e altri per un 0,62%*.

*Fonte dei dati Report “Digital 2023 – Global Overview Report” di We Are Social – Slide 75

Scrivere per la SEO e il sito web aziendale

Scrivere per la SEO ha l’obiettivo di aumentare la visibilità del proprio sito web: un’attività fondamentale per ogni PMI.

Questo perché favorire le visite al sito web aziendale offre la possibilità di perseguire in seguito differenti obiettivi. Ad esempio: aumentare vendite o richieste di preventivo, migliorare la popolarità dell’azienda. Oppure: essere presenti in fase di scelta vicino ad aziende competitor (distinguendosi!) e portare un maggior afflusso di clienti al punto vendita.

I servizi SEO sono un insieme di attività con l’obiettivo di migliorare il posizionamento del proprio sito web nei motori di ricerca, che agenzie e professionisti del digitale possono attuare per la tua impresa.

I servizi di ottimizzazione per i motori di ricerca si concentrano principalmente su:

  • struttura del sito (usabilità, performance e accessibilità);
  • contenutistica (scrivere per la SEO, ottimizzazione immagini e video utili al posizionamento);
  • relazioni (link interni ed esterni al sito).

Per capire come migliorare, bisogna innanzi tutto tracciare un profilo della situazione attuale.

  • Il sito è leggero, performante, semplice da usare?
  • È visibile dai dispositivi mobile come smartphone e tablet?
  • I contenuti sono utili per il target di riferimento?
  • Quali sono i contenuti “migliori”?
  • I media (le immagini, i testi e i video) sono pertinenti alle ricerche degli utenti?

Le risposte a queste e altre domande si possono trovare in un’analisi SEO personalizzata. Questa può essere svolta in autonomia, oppure affidata a professionisti del settore.

In caso la tua azienda abbia necessità di supporto, siamo a tua disposizione: contattaci.

È importante fare SEO perché l’utilizzo dei motori di ricerca per trovare informazioni e servizi utili è ormai una pratica quotidiana per le persone. Aiuta a costruire valore per il proprio pubblico attraverso informazioni utili sull’offerta aziendale, curiosità e insight interessanti.

La SEO ha l’obiettivo di essere sempre presenti quando un utente (un cliente, un fornitore, un prospect…) ha bisogno di noi, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Inoltre, la SEO rispetto all’attività pubblicitaria nel motore di ricerca (SEA) ha diversi vantaggi. É un’attività organica (non è necessario spendere budget con Google), offre risultati a medio-lungo termine più costanti e longevi rispetto alle campagne Pay Per Click.

Gli utenti che oggi cercano sui motori di ricerca spesso hanno piena consapevolezza di un proprio bisogno e stanno cercando attivamente informazioni a riguardo.

Essere presenti quando un utente sta cercando informazioni riguardo un nostro prodotto o servizio è una strategia basilare dell’Inbound Marketing: il marketing permissivo (attrai i clienti, essendo presente quando hanno bisogno di te) che è contrapposto al più antico Outbound Marketing, che interrompe il pubblico in momenti diversi (come gli spot televisivi o i call center, spesso intrusivi e fastidiosi).

Trovare le giuste nicchie di parole chiave e posizionare i propri contenuti è un’importante strategia di marketing pull (attirare i prospect verso il prodotto). Contrapposta alla strategia di marketing push, che spinge il prodotto attraverso modalità più dirette e aggressive.

Quali sono le figure professionali utili per la SEO del tuo sito web?

Affidarsi a figure professionali dedicate alla comunicazione e al marketing digitale permette alle aziende di ottimizzare tempo e risorse nel raggiungimento dei propri obiettivi.

Ogni azienda ha configurazioni caratteristiche, quindi è importante che il professionista sia in grado di cogliere le necessità e la cultura aziendale per affiancare le risorse interne e trovare la soluzione migliore a misura d’impresa.

Uno specialista SEO si occupa di coordinare tutte le attività di ottimizzazione per i motori di ricerca riguardo uno o più siti web.

Questo vuol dire che cura tutti gli aspetti dell’ottimizzazione: oltre a scrivere per la SEO, strutturando i testi per parole chiave, controlla la forma della pagina web e la sua usabilità, l’ottimizzazione delle immagini (ed eventuali video), la fruibilità sui dispositivi mobili, le performance e la qualità dei link interni ed esterni al sito.

Il copywriter, innanzi tutto, è quella figura professionale che si occupa della realizzazione di testi. Lavora con la scrittura per indurre gli utenti a compiere una determinata azione, informare e/o coinvolgere.

In particolare, il SEO copywriter si occupa di scrivere per la SEO (Search Engine Optimization – Ottimizzazione sui motori di ricerca). Lo scopo di questi testi è essere indicizzati al meglio e posizionarsi tra i primi risultati di ricerca per le parole chiave assegnate. Il suo obiettivo è dare massima visibilità al brand, al prodotto o all’azienda.

All’interno di un’agenzia è possibile trovare differenti figure, che si occuperanno di diversi aspetti del tuo progetto, ognuna con le proprie skill ed esperienze verticali.

Oltre a chi gestisce gli aspetti di SEO, c’è chi può curare l’aspetto grafico ed estetico del sito, il web designer. Chi organizza la contenutistica ed eventualmente altri aspetti come campagne di SEA (Search Engine Advertising). Chi coordina l’immagine digitale con quella offline, il grafico. E poi chi si occupa di arricchire i social network con comunicazione coordinata e molto altro.

La SEO fa sempre parte di una strategia più ampia, che è diversa cliente per cliente e che deve essere personalizzata per portare a termine differenti obiettivi.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contattaci subito, risponderemo nel più breve tempo possibile.


    * Campi obbligatori